Avviso di condizioni meteorologiche avverse del 01 luglio 2024

Dettagli della notizia

Dalle prime ore di domani, martedì 02 luglio 2024, e per le successive 12- 18 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale

Data:

01 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il centro funzionale d'abruzzo comunica che è stato emesso dal dipartimento della protezione civile nazionale l’avviso di condizioni meteorologiche avverse n. 24045 prot. Dpc-dpc_generale-p-stelex-0034157-01/07/2024 recante:

“[omissis…] Dalle prime ore di domani, martedì 02 luglio 2024, e per le successive 12- 18 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su abruzzo, molise e puglia settentrionale, in estensione a campania, resto della puglia e basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.”

Al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, si raccomanda alle amministrazioni comunali, tra l’altro, di:

-       attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi, anche attraverso il presidio territoriale e a mettere in atto le azioni previste dal piano di emergenza comunale, con particolare riferimento all'informazione della popolazione potenzialmente a rischio;

-       mettere in atto le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. Controllo dei sottopassi soggetti ad allagamento, verifica della pulizia delle caditoie);

-       prestare particolare attenzione a sottopassaggi pedonali e veicolari nonché ad altro manufatto tendente a rapido allagamento;

-       assicurarsi della tempestività di intervento degli addetti in quanto potrebbero verificarsi blackout elettrici e telefonici anche prolungati;

-       verificare la disponibilità del proprio personale;

-       assicurarsi di aver provveduto alla manutenzione di alberature;

-       verificare possibili situazioni di criticità note (instabilità di pali, massi..);

-       verificare la fattibilità di eventi all’aperto programmati;

-       nelle zone di montagna, qualora presenti, verificare adeguate misure di sicurezza degli impianti di risalita;

-       nelle zone costiere, provvedere al monitoraggio delle aree prospicienti il litorale;

-       verificare le strutture provvisorie (tensostrutture, ponteggi,..) di propria competenza;

-       mantenersi costantemente aggiornati consultando il sito http://allarmeteo.Regione.Abruzzo.It;

-       dare ampia diffusione alla cittadinanza delle norme di autoprotezione riportate sul sito http://allarmeteo.Regione.Abruzzo.It.

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 08:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri